Lo spot dĂ il meglio di sè con venti di Scirocco, Ostro, o di Libeccio (side e side on). In tal caso, nel tratto di mare tra l’Isola della Malva e la spiaggia di uscita, si hanno condizioni di acqua abbastanza piatta, anche con venti forti dal momento che l’Isola ripara dalle onde.
Bisogna prestare attenzione al fatto che in questo tratto ad una cinquantina di metri ad ovest della spiaggia sul fondale di 50 cm circa vi sono delle rocce da evitare per non danneggiare l’attrezzatur. Una seconda zona di fondale basso e con qualche roccia si sviluppa subito a Nord dell’Isola della Malva. Qui, il fondale è di 1 metro circa, ma nel cavo delle onde (quando si formano) puĂ² essere inferiore. Questa è una zona a cui prestare attenzione, anche perchĂ© attaccati agli scogli sul fondale vi sono numerosi ricci, ed è quindi meglio non mettere giĂ¹ i piedi (se non si hanno le scarpette).
Con venti da Scirocco o da Libeccio, perĂ², questa zona, o comunque tutta l’area intorno è una delle piĂ¹ ambite e divertenti, in quanto qui si forma un’onda notevole, per l’improvvisa risalita del fondale, e perchè l’Isola non scherma piĂ¹ dalle onde. Questo è allora il paradiso dei wave riders (mentre i freestylers o i freeriders, salvo condizioni veramente impegnative, possono rimanere all’interno della baia). Anche con venti deboli di Libeccio, sui 10 nodi, si forma giĂ un’onda di un metro. In pieno inverno, peraltro, con venti di Scirocco, o Libeccio, si puĂ² surfare con temperature ancora di oltre 20°C….Â