Il lago di Lesina è un bacino lacustre salmastro situato a nord della Puglia, tra il Tavoliere delle Puglie e il promontorio del Gargano. Lungo circa 22 km e largo mediamente 2,4 km, ha una superficie pari a 51,4 km². È il 9° lago italiano e il secondo dell’Italia meridionale. Le sue acque sono salmastre.
Mediante due canali, l’Acquarotta e lo Schiapparo, la laguna comunica col mare Adriatico, da cui la separa una duna larga tra 1 e 2 km e lunga 16 km. Il lago viene alimentato da acque dolci attraverso numerosi torrenti che assicurano un discreto afflisso d’acqua.
Il lago di Lesina è il meno profondo tra i laghi italiani, con una profondità media pari a 0,7 metri ed una massima inferiore ai 2 metri. Lo Stagnone della Puglia.
Nella parte orientale del lago si trova la riserva naturale: un’area naturale protetta statale istituita nel 1981 come area di ripopolamento animale
Lo spot si trova nella laguna (https://www.inlaguna.it/) dove è presente anche la scuola kite CrazyKiters.
Vi sono diversi servizi offerti come: zona camper, ristorante, servizi igenici e un’area picnic attrezzata con spazi all’ombra. Questo lo rende un posto particolarmente adatto per tutti quei kiters che si muovono con la famiglia.
Lo spazio per il lancio dei kite è abbastanza ampio e non presenta particolari rischi. Il fondale è melmoso e a tratti si fatica a camminare in piedi. L’acqua è praticamente sempre piatta, con qualche piccolo chop in caso di venti molto forti.
Proprio il basso fondale rende questo posto perfetto per chi è alle prime armi: basta alzarsi in piedi e camminare per recuperare la tavola.
Gli unici venti con i quali è possibile uscire qui sono lo scirocco ed l’ostro( SE e S ) per tutti gli altri venti si consiglia uscire al mare.
Tuttavia il litorale alle spalle del lago non è particolarmente indicato per uscire con il kite poiché il vento entra con minore intensità e più rafficato. Specie con venti da E e NE si consiglia di uscire a Torre Mileto che dista circa 25 KM dallo spot.
Da Settembre a Gennaio il lago si popola di “recinzioni” per la cattura dei pesci, pertanto se state pianificando il vostro viaggio in questo periodo sappiate che lo spazio per la navigazione è molto ridotto ed è fondamentale una particolare attenzione ai pali che fuoriescono dall’acqua.