Lo spot lavora con venti da Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest e Nord-Ovest.
Lo scirocco (SE) Proveniente da sinistra, entra rafficato sotto costa, mentre al largo è più regolare. La turbolenza è causata dalla linea costiera che rende questo vento un leggero side-off
Ostro (S) Proveniente da sinistra, questo è il vento preferito per tutti coloro a cui piace il wave: le onde sono abbastanza regolari. Alcune secce, create dal fondale sabbioso, generano onde di media intensità che possono essere sia destrose che sinistrose.
Libeccio (SW) Ventro dritto da mare: questo genera onde anche di grandi dimensioni caratterizzate dall’imprevedibilità dettata dal fondale e dalla forte corrente di risacca.
Ponente (W) Mura a dritta, è il vento predominante nel periodo estivo (da maggio a Settembre), questo, unito al termico, regala delle splendide giornate di vento costante. Il mare non è particolarmente mosso e il divertimento è assicurato.
Maestrale (NW) Mura a dritta, vento parallelo alla costa che rende il mare piatto. Statisticamente sono poche le giornate con questo vento, ma quando accade regala delle splendide giornate per tutti gli amanti del freestyle.
Bella descrizione dello spot e anche del video.
In estate devo dire che in questo spot, nelle giornate con vento leggero, la spiaggia è invasa da bagnanti che rende l’uscita in acqua un po difficoltosa e bisogna prestare maggiore attenzione.
In compenso lo spot non è mai troppo affollato da kiters e quindi si naviga in ottima tranquillità.
Molto comode le vie di accesso allo spot, praticamente si parcheggia accanto la spiaggia.
I locals sono molto spesso accoglienti e gentili.